logoordlogoordlogoordlogoord
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Covid-19
  • Offerte di Lavoro
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Contatti
  • Area Riservata
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Offerte di lavoro
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Offerte di lavoro
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Contatti
  • Area Riservata

La medicina deve tornare al centro del dibattito pubblico

  • Home
  • Tutte le notizie News dal mondo della Sanità
  • La medicina deve tornare al centro del dibattito pubblico

La medicina deve tornare al centro del dibattito pubblico

11 Maggio 2015
Categorie
  • News dal mondo della Sanità
  • News In Evidenza
  • Tutte le notizie
Tag

Ieri si è conclusa ieri la prima edizione del Festival della Scienza Medica che si è tenuto a Bologna dal 7 al 10 maggio. Un evento inedito che ha avuto un riscontro di pubblico pari a quello dei più importanti festival nazionali. Presenti quattro premi Nobel per la medicina, Jan Luc Montagnier, Andrew Fire, Erwin Neher e Kary Mullis e molti scienziati, tra cui Elena Cattaneo.

Occorre rivolgere alla scienza medica- ha affermato su alcune testate Fabio Roversi Monaco -Presidente di Genus Bononiae e ideatore dell’iniziativa-  un sentimento di generale gratitudine e non soltanto per la scoperta dei tanti vaccini nel corso del XX secolo.
Sono stati più di 110 gli studiosi, scienziati e specialisti di vari settore, di tutto il mondo, che hanno dibattuto su diversi argomenti legati alla medicina: biologia, medicina della terza età, medicina rigenerativa, sogno dell’immunità, controllo sul cancro, il placebo, la medicina dei trapianti, le nuove tecnologie dell’imaging, la telemedicina, le nuove frontiere delle biotecnologie, la fecondazione assistita fino alla geroscienza.
Un’attenzione particolare è stata rivolta al rapporto tra salute e malattia e all’evoluzione del concetto di malattia e di malato nella storia: la medicina scientifica si è dimenticata della persona? Di certo la deontologia, o meglio la sua recente elaborazione codicistica, attestano il contrario quando propongono il passaggio da paziente a persona assistita, spostando così la soglia dell’attenzione dalla malattia all’identità, verso una prospettiva di maggior complessità epistemologica.

L’iniziativa bolognese ha comunque ribadito in modo inequivocabile la centralità e l’importanza della medicina e della sua trasformazione nel dibattito pubblico: è necessario esportare la medicina nel discorso contemporaneo che riguarda tutti, non solo gli addetti ai lavori. Cioè è importante garantire l’accesso all’informazione e alla cura cambiando anche i paradigmi della conoscenza, esplorando contesti nuovi del sapere medico.
Questo in sintesi l’obiettivo di un’occasione, anche mediatica, che ha riunito, in modo equilibrato e coerente, medici, cittadini, studiosi e politici verso un obiettivo comune: valorizzare la medicina e i suoi nodi cruciali come eccellenza della nostra fisionomia culturale.

Martedì 26 maggio è previsto l’ultimo appuntamento a conclusione del Festival nell’Aula Magna di Santa Lucia: “Come moltiplicare il codice della vita”. Sarà presente il Premio Nobel per la Chimica nel 1993 Kary Mullis.

Sarà possibile leggere sul portale nei prossimi giorni un commento del Prof. Marco Trabucchi, Professore Ordinario di Neuropsicofarmacologia nell’Università di Roma “Tor Vergata”. Presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria e past president della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria.

Articolo originale

Condividi

Categorie

  • Annunci
  • Assessorato Salute Reg. Siciliana
  • Comunicazioni INPS
  • Coronavirus
  • Corsi FAD
  • Eventi
  • FNOMCeO
  • Inail
  • Necrologi
  • News dal mondo della Sanità
  • News dall'Ordine
  • News dalla Scuola di Medicina UniCT
  • News In Evidenza
  • Offerte di lavoro
  • Spazio giovani
  • Spazio odontoiatrico
  • Tutte le notizie

Tags

  • calcio
  • vittorio emanuele
  • decesso
  • certificazioni
  • Aaroi-Emac
  • Irap
  • collaborazioni
  • fondazione fabbrica
  • Enpam
  • abusivismo
  • professioni sanitarie
  • studenti
  • lavoro
  • Asp
  • informazione scientifica
  • chemioterapia
  • USA
  • endocrinologia
  • SIE
  • anas
  • FAD
  • test
  • bambini
  • cannizzaro
  • Ars
  • robotica
  • Massimo Buscema
  • trasparenza
  • fecondazione eterologa
  • donne
  • inchieste
  • fitness
  • epidemie
  • H1N1
  • esami
  • Stamina
  • Vannoni
  • oncologia
  • urologia
  • adolescenza
  • anoressia
  • bulimia
  • vegetarianismo
  • veganismo
  • alcolismo
  • alcol
  • Inappropriatezza prescrittiva
  • ADHD
  • Neuroscienze
  • Chiusura ospedali psichiatrici giudiziari
  • SSN
  • coordinamento nazionale giovani medici
  • Diritto alla salute
  • decreto legislativo
  • Garanzia Giovani
  • Spesa farmaceutica
  • Ricorsi
  • Fimmg
  • Assistenza sanitaria primaria
  • meritocrazia
  • Concorso accesso scuole di specializzazione 2015
  • lancet
  • AIRC
  • UGL
  • Università
  • Federazione Nazionale UGL Università
  • Medico di bordo
  • Bandi
  • Segnalazione reazioni avverse
  • Contraccezione d'emergenza
  • sigaretta elettronica
  • e-cig
  • gravidanza
  • fumo in gravidanza
  • statine
  • tumori nell'uomo
  • ipercolesterolemia
  • carcinoma prostatico
  • legge 40
  • infertilità

“La medicina è la sola professione che lotta incessantemente per distruggere la ragione della propria esistenza”
James Brace

Menu

  • Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Organismo di conciliazione
  • Links utili

News dall’Ordine

  • 0
    Elezioni suppletive – Seconda convocazione – 25, 26, 27, 28 e 29 Settembre 2020
    25 Agosto 2020
  • 0
    Delibera iscrizioni Albo Medici
    11 Agosto 2020
® 2020 Copyrights. Reattiva > Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania - P.IVA 80011920875 - Privacy Policy - Cookie Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
OkRifiutaCookie Policy
You can revoke your consent any time using the Revoke consent button.Revoca Cookie