logoordlogoordlogoordlogoord
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Covid-19
  • Offerte di Lavoro
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Contatti
  • Area Riservata
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Offerte di lavoro
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Offerte di lavoro
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Contatti
  • Area Riservata

Ca prostatico, le statine si associano a un rallentamento della progressione

  • Home
  • Tutte le notizie News dal mondo della Sanità
  • Ca prostatico, le statine si associano a un rallentamento della progressione

Ca prostatico, le statine si associano a un rallentamento della progressione

13 Maggio 2015
Categorie
  • News dal mondo della Sanità
  • News In Evidenza
Tag
  • carcinoma prostatico
  • ipercolesterolemia
  • statine
  • tumori nell'uomo

Pensive Businessman Using Laptop

L’uso di statine negli uomini ipercolesterolemici in terapia di deprivazione androgenica per cancro della prostata si associa a un allungamento del tempo di progressione della malattia, secondo uno studio pubblicato su Jama oncology. «Il gene SLCO2B1 codifica per proteine che consentono l’ingresso nelle cellule a diversi farmaci e ormoni, tra cui il deidroepiandrosterone solfato (Dheas), un precursore del testosterone. Allo stesso modo, pure le statine usano SLCO2B1 per entrare nelle cellule» spiega il coautore dell’articolo Philip Kantoff, del Dana Farber cancer institute di Boston, ricordando che da precedenti ricerche emerge un’associazione tra statine e miglioramento prognostico del cancro alla prostata. «Ma poco si sa della correlazione fra somministrazione di statine e risposta alla terapia di deprivazione androgenica, la pietra angolare del trattamento per il cancro alla prostata metastatico ormono-sensibile» riprendono i ricercatori, che hanno verificato la presenza di interferenze tra statine e capacità del Dheas di entrare nelle cellule, ritardando la resistenza alla terapia di deprivazione androgenica. Allo scopo Kantoff e colleghi hanno studiato 926 pazienti che fra il 1996 e il 2013 avevano assunto tale terapia per cancro prostatico. «Negli studi in vitro le statine bloccano l’assorbimento del Dheas legandosi competitivamente all’SLCO2B1» precisano gli autori, spiegando che dei 926 pazienti esaminati, il 31% assumeva statine all’inizio della terapia ormonale. E in un follow-up di quasi sei anni il 70% dei partecipanti ha sperimentato una progressione della malattia durante la terapia di deprivazione androgenica. «Ma gli uomini che assumevano statine avevano un tempo mediano di progressione maggiore rispetto a chi non le usava: 27,5 mesi contro 17,4» dice Kantoff. E in un editoriale EvanYu della University of Washington school of medicine di Seattle, commenta: «Questi dati spiegano in modo convincente il meccanismo d’azione delle statine nel carcinoma prostatico avanzato attraverso l’inibizione competitiva dell’assorbimento di Dheas tramite proteine di trasporto codificate dal gene SLCO2B1. Il passo successivo è la validazione con studi prospettici e randomizzati dei benefici clinici delle statine nel cancro della prostata».

JAMA Oncol. 2015. doi:10.1001/jamaoncol.2015.0829
JAMA Oncol. 2015. doi:10.1001/jamaoncol.2015.0833

Fonte originale

Condividi

Categorie

  • Annunci
  • Assessorato Salute Reg. Siciliana
  • Comunicazioni INPS
  • Coronavirus
  • Corsi FAD
  • Eventi
  • FNOMCeO
  • Inail
  • Necrologi
  • News dal mondo della Sanità
  • News dall'Ordine
  • News dalla Scuola di Medicina UniCT
  • News In Evidenza
  • Offerte di lavoro
  • Spazio giovani
  • Spazio odontoiatrico
  • Tutte le notizie

Tags

  • calcio
  • vittorio emanuele
  • decesso
  • certificazioni
  • Aaroi-Emac
  • Irap
  • collaborazioni
  • fondazione fabbrica
  • Enpam
  • abusivismo
  • professioni sanitarie
  • studenti
  • lavoro
  • Asp
  • informazione scientifica
  • chemioterapia
  • USA
  • endocrinologia
  • SIE
  • anas
  • FAD
  • test
  • bambini
  • cannizzaro
  • Ars
  • robotica
  • Massimo Buscema
  • trasparenza
  • fecondazione eterologa
  • donne
  • inchieste
  • fitness
  • epidemie
  • H1N1
  • esami
  • Stamina
  • Vannoni
  • oncologia
  • urologia
  • adolescenza
  • anoressia
  • bulimia
  • vegetarianismo
  • veganismo
  • alcolismo
  • alcol
  • Inappropriatezza prescrittiva
  • ADHD
  • Neuroscienze
  • Chiusura ospedali psichiatrici giudiziari
  • SSN
  • coordinamento nazionale giovani medici
  • Diritto alla salute
  • decreto legislativo
  • Garanzia Giovani
  • Spesa farmaceutica
  • Ricorsi
  • Fimmg
  • Assistenza sanitaria primaria
  • meritocrazia
  • Concorso accesso scuole di specializzazione 2015
  • lancet
  • AIRC
  • UGL
  • Università
  • Federazione Nazionale UGL Università
  • Medico di bordo
  • Bandi
  • Segnalazione reazioni avverse
  • Contraccezione d'emergenza
  • sigaretta elettronica
  • e-cig
  • gravidanza
  • fumo in gravidanza
  • statine
  • tumori nell'uomo
  • ipercolesterolemia
  • carcinoma prostatico
  • legge 40
  • infertilità

“La medicina è la sola professione che lotta incessantemente per distruggere la ragione della propria esistenza”
James Brace

Menu

  • Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Organismo di conciliazione
  • Links utili

News dall’Ordine

  • 0
    Elezioni suppletive – Seconda convocazione – 25, 26, 27, 28 e 29 Settembre 2020
    25 Agosto 2020
  • 0
    Delibera iscrizioni Albo Medici
    11 Agosto 2020
® 2020 Copyrights. Reattiva > Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania - P.IVA 80011920875 - Privacy Policy - Cookie Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
OkRifiutaCookie Policy
You can revoke your consent any time using the Revoke consent button.Revoca Cookie